giovedì 23 luglio 2015


Anno 2009 operazione "Setaccio" dei Carabinieri del NAS vengono sequestrati più di un milione di confezioni di alimenti e di funghi "larvati" e in cattivo stato di conservazione di origine cinese.



Di questo e di tanto altro si parlerà al Convegno organizzato dall'UNPISI "Frodi sanitarie: il ruolo del Tecnico della Prevenzione" che si terrà a Parma il 18 Settembre 2015.

lunedì 13 luglio 2015



Nel 2009 a Bari una ventina di persone finirono all'ospedale per intossicazione dopo aver mangiato alici acquistate presso un mercato. Dalle indagini si scoprì che le alici erano state trattate con una sostanza prodotta in Spagna denominata "Cafodos" è una miscela di acido citrico, citrato di sodio e perossido di idrogeno (vietato) utilizzato per "rivitalizzare" un pesce in fase di decomposizione. Non è un caso isolato, nel corso degli anni si sono scoperte numerose frodi nell'utilizzo di questa sostanza (che viene spruzzata) sui prodotti ittici. Di questo di parlerà il 18 settembre 2015 a Parma al convegno UNPISI " Frodi sanitarie il ruolo del Tecnico della Prevenzione"

venerdì 19 giugno 2015


INDIA: LIQUORE KILLER (GIUGNO 2015) 


FINO AD OGGI BEN 64 DECESSI PER UN LIQUORE PRODOTTO IN INDIA FABBRICATO CON METANOLO. IL LIQUORE ERA VENDUTO A PREZZI STRACCIATI.
UNA STRAGE FOTOCOPIA COME AVVENNE IN ITALIA NEGLI ANNI OTTANTA CON IL VINO AL METANOLO. CRIMINE ALIMENTARE.

giovedì 18 giugno 2015



IL PANE DELLA CAMORRA. 

Pane prodotto da forni di fortuna in cantine maleodoranti utilizzando farina non per uso umano e acqua sporca.
Nei forni si utilizza legni provenienti da arredi e materiale di rifiuto. Il pane poi viene venduto nei banchetti e furgoncini pronto vendita e vengono rifornite rivendite e trattorie. 
IL 18 SETTEMBRE 2015 A PARMA CONVEGNO UNPISI "LE FRODI SANITARIE: IL RUOLO DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE"

giovedì 11 giugno 2015


TONNO AL MONOSSIDO DI CARBONIO



Per rendere di un bel colore rosso il tonno, comunemente il tonno a pinna gialla ha la carne chiara, viene utilizzato il monossido di carbonio, un gas che blocca i processi chimici che rendono scuro il pesce in Italia e UE è vietata il suo utilizzo sui prodotti alimentari. Il rischio sanitario è di consumare tonno avariato la colorazione rimane sempre inalterata e non si degrada con la possibile formazione di istamina che provoca la “sindrome sgombroide”.
CONVEGNO UNPISI 18 SETTEMBRE 2015 PARMA

sabato 6 giugno 2015


 IL caso "HORSEGATE" 

E' il 2013 scoppia in Europa il caso "HORSEGATE" Si tratta dell’adulterazione della carne di manzo con carne di cavallo. Inizialmente viene considerata una frode commerciale, ma poi viene rinvenuto in Inghilterra il fenilbutazone, o bute, Il fenilbutazone appartiene alla classe dei farmaci noti come “antinfiammatori non steroidei” è la prova che la carne equina è di provenienza illecita (si tratta di cavalli a fine corsa) . Uno scandalo che investe grandi catene e multinazionali alimentari che sono state costrette a ritirare i prodotti con notevoli danni economici.

venerdì 5 giugno 2015


LA FRODE DEL MIELE CINESE 


Si tratta di un composto costituito da sciroppo di mais o di riso contenente dolcificanti a base di malto e zucchero grezzo di bassa qualità, mentre solo una minima percentuale (per aromatizzare) si tratta di vero miele trattato con antibiotici tra cui il cloramfenicolo, un antibiotico batteriostatico; spacciato per Italiano. 
L'Italia importa il 50% di miele, in gran parte quello di origine cinese (più economico) viene utilizzato nell'industria dolciaria.

giovedì 4 giugno 2015


POMODORI AL TEMIK


Era il 1985 i Vigili Sanitari scoprirono che nel triangolo Nola Marigliano Acerra, in provincia di Napoli, ben due milioni quintali di pomodori era trattato illegalmente con il Temik o Aldicarb un potente pesticida del tipo dei carbammati, furono poi distrutte.


ANNI SETTANTA 

vengono venduti per code di rospo del pesce palla proveniente dal mercato asiatico tuttavia le carni del pesce palla, a differenza di quelle della rana pescatrice, contiene una potente tossina (tetradotossina) che causò anche alcuni decessi in totale 7 casi riscontrati a Jesolo, 3 a Roma e 3 a Pavia. 

martedì 2 giugno 2015




VENDITA ON LINE dei KIT PER LA PREPARAZIONE 

CON POLVERI ED ESTRATTI CHIMICI DI FORMAGGIO 

E VINO ITALIANO.


Sono confezioni fai da te, per il vino concentrato di mosto e una miscela di sostanze in polvere consente di ottenere decine di litri di vino, per la mozzarella: caglio, correttori di acidità e agenti per la fermentazione per lavorare circa 8 litri di latte. Pubblicizzati e venduti per ottenere prodotti "Made Italy". Di questo si parlerà il 18 Settembre 2015 al Convegno UNPISI di Parma


FRODI SANITARIE NEL SETTORE ITTICO:



I pesci lowcost commercializzati e somministrati al pubblico. Tilapia, spacciata per spigola filetto di merluzzo o di gallinella . E' un pesce di acqua dolce cinese allevata con carogne di polli e resti di animali morti e colorata con monossido di carbonio.

Pangasio allevato nel delta del fiume Mekong viene spacciato come merluzzo, sogliola, platessa, filetto di cernia trattato con additivi chimici, per mantenerne compatte le carni e farle apparire più fresche.

Di questo si parlerà all'evento UNPISI del 18 SETTEMBRE 2015 a Parma.

sabato 30 maggio 2015



MASCARPONE KILLER


Era il 1996 un quindicenne muore nel Casertano per aver mangiato un tiramisù preparato con un mascarpone della "Giglio" del gruppo Parmalat si tratta di Botulino altri quattro casi di intossicazione riconducibili sempre al mascarpone. Il mascarpone viene sequestro su tutto il territorio nazionale.
Finirono sotto processo ben 16 persone, ma nel 2005 tutti i reati contestati sono andati prescritti e quindi tutti assolti.

martedì 26 maggio 2015


2011 MANGIME CONTAMINATO CON DIOSSINA IN 

GERMANIA

L’origine della contaminazione è dovuta all'utilizzo per la preparazione di mangime animale di una partita di 25 tonnellate di oli provenienti da una fabbrica di biodiesel per uso "NON ALIMENTARE".
Il mangime avvelenato è stato utilizzato per nutrire polli e maiali.

Di questo si parlerà a Parma al Convegno UNPISI del 18 Settembre 2015

lunedì 25 maggio 2015



ANNO 2008 - Latte alla MELAMINA IN CINA: 
4 BIMBI MORTI e BEN 6000 IN GRAVI CONDIZIONI di SALUTE. 
La melamina viene normalmente utilizzata nell'industria della plastica per la formazione di resine, questa sostanza pericolosa per la salute è stata aggiunta nel latte per mascherare la frode dell 'annaquamento del latte aumentando la concentrazione proteica. Per non dimenticare !

CONVEGNO UNPISI 18 SETTEMBRE 2015 PARMA

sabato 23 maggio 2015



1981 - 400 MORTI IN SPAGNA DOVUTO 

ALL'UTILIZZO DI OLIO DI COLZA 

- inizialmente sembra una malattia di tipo polmonite, ma poi vi è la paralisi, perdita di peso e massa muscolare e infine la MORTE !
Il tutto nasce da una ditta di Madrid che importa olio di colza denaturato, tinto all'anilina giallo (4-fenilazoanilina o 4 amminoazobenzene) in quanto inadatto al consumo umano, destinato a combustibile nelle acciaierie. Tuttavia, viene distillato l'olio per rimuovere il colorante, e venduto come un olio commestibile alimentare. Una frode tossica che colpisce le fasce più deboli della popolazione spagnola L'olio di colza veniva utilizzato come sostituto dell'olio di oliva nei quartieri più poveri.


CONVEGNO UNPISI 18 SETTEMBRE 2015 PARMA

mercoledì 20 maggio 2015


La più grande frode sanitaria Italiana (1986) il VINO AL METANOLO 


con 22 MORTI e decine di intossicati con danni irreversibili all'apparato visivo con danni d'immagine all'industria enologica tra le più importanti e apprezzate al mondo con il crollo dell'export. Un danno causato dall'ignoranza di criminali che utilizzavano il metanolo per aumentare il grado alcolico. Per non dimenticare. 

CONVEGNO UNPISI 18 SETTEMBRE 2015

Fin dal 1919 è vietato utilizzare negli alimenti il colorante artificiale " Sudan " ottenuto da idrocarburi e normalmente utilizzato per colorare i tessuti, scarpe, vernici.

 
Si tratta di un prodotto NOCIVO, pericoloso per la salute umana, cancerogeno e genotossico. Nel 2003 venne alla ribalta anche in Italia perchè utilizzato nel peperoncino proveniente dall'India e ampiamente utilizzato nell'industria alimentare. A Parma il 18 Settembre si parlerà al convegno UNPISI dei coloranti artificiali e dei suoi pericoli.



PERICOLO SOLFITI NEI FUNGHI FRESCHI - 
VENGONO TRATTATI 

per allungare i tempi di conservazione e rendendo più appetibile alla vista il prodotto “freschezza” tale additivo non viene dichiarato in etichetta e comunque il suo impiego è vietata per i funghi freschi. Non solo frode commerciale ma anche sanitaria, di questo si parlerà a PARMA al convegno UNPISI


PERICOLO SANITARIO INTEGRATORI ALIMENTARI 

CONTENENTE DMBA (1,3 dimetil-butil-amina) utilizzato per la perdita di peso e per il potenziamento delle performance sportive, una ragazza di 21 anni nel Regno Unito è deceduta per aver acquistato on line queste pillole.


Di questo si parlerà al Convegno UNPISI del 18 Settembre a Parma.



Dagli anni Cinquanta che viene utilizzato l'Acido borico, tossico per la salute umana, spruzzato sui gamberoni direttamente a bordo dei pescherecci per mantenere il loro colore rosso vivo. Di questo si parlerà a Parma al Convegno UNPISI il 18 Settembre 2015.


TARTUFO NERO PREGIATO DI NORCIA - NO SI TRATTA DEL TUBER INDICUM 


conosciuto volgarmente come il tartufo cinese dell’Himalaya viene aromatizzato artificialmente con sostanze pericolose per la salute in quanto ha un odore disgustoso terroso e venduto per il pregiato tartufo nero. Di questo si parlerà il 18 Settembre a Parma al Convegno UNPISI

giovedì 14 maggio 2015

FUNGHI PORCINI CINESI VENDUTI COME MADE IN ITALY

Si parlerà il 18 Settembre 2015 a Parma non solo frode 

commerciale ma anche sanitaria in quanto spesso 

risultano frammisti con specie tossiche.



mercoledì 13 maggio 2015

IL 18 SETTEMBRE 2015 A PARMA 

SI PARLERA' di CARNE AI SOLFITI


UNA FRODE DIFFUSA QUELLA DI UTILIZZARE I SOLFITI per contrastare i fenomeni di imbrunimento delle carni e allungare la conservabilità. Con i solfiti non si scherza: "Una ragazza catanese di 22 anni nel mangiare una polpetta di carne sofisticata di solfiti è entrata in coma a seguito di shock anafilattico. Ancora oggi si trova in stato vegetativo permanente."


martedì 12 maggio 2015

CONVEGNO UNPISI FRODI SANITARIE: 

IL RUOLO DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE

18 SETTEMBRE 2015 PARMA


OBIETTIVO DELL'EVENTO UNPISI 
(Unione Nazionale del Personale Ispettivo Sanitario d'Italia)

L’incontro intende approfondire la problematica delle frodi alimentari dal punto di vista: giuridico e sanitario confrontandosi con gli esperti e sviluppare competenze su un tema delicato e complesso per la tutela dei consumatori.

Si parlerà del ruolo del Tecnico della Prevenzione nell’ambito del controllo ufficiale e dell’utilizzo di nuove tecniche e strumenti investigativi al fine di prevenire e contrastare tale fenomeno.

SPOT EVENTO UNPISI