venerdì 19 giugno 2015


INDIA: LIQUORE KILLER (GIUGNO 2015) 


FINO AD OGGI BEN 64 DECESSI PER UN LIQUORE PRODOTTO IN INDIA FABBRICATO CON METANOLO. IL LIQUORE ERA VENDUTO A PREZZI STRACCIATI.
UNA STRAGE FOTOCOPIA COME AVVENNE IN ITALIA NEGLI ANNI OTTANTA CON IL VINO AL METANOLO. CRIMINE ALIMENTARE.

giovedì 18 giugno 2015



IL PANE DELLA CAMORRA. 

Pane prodotto da forni di fortuna in cantine maleodoranti utilizzando farina non per uso umano e acqua sporca.
Nei forni si utilizza legni provenienti da arredi e materiale di rifiuto. Il pane poi viene venduto nei banchetti e furgoncini pronto vendita e vengono rifornite rivendite e trattorie. 
IL 18 SETTEMBRE 2015 A PARMA CONVEGNO UNPISI "LE FRODI SANITARIE: IL RUOLO DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE"

giovedì 11 giugno 2015


TONNO AL MONOSSIDO DI CARBONIO



Per rendere di un bel colore rosso il tonno, comunemente il tonno a pinna gialla ha la carne chiara, viene utilizzato il monossido di carbonio, un gas che blocca i processi chimici che rendono scuro il pesce in Italia e UE è vietata il suo utilizzo sui prodotti alimentari. Il rischio sanitario è di consumare tonno avariato la colorazione rimane sempre inalterata e non si degrada con la possibile formazione di istamina che provoca la “sindrome sgombroide”.
CONVEGNO UNPISI 18 SETTEMBRE 2015 PARMA

sabato 6 giugno 2015


 IL caso "HORSEGATE" 

E' il 2013 scoppia in Europa il caso "HORSEGATE" Si tratta dell’adulterazione della carne di manzo con carne di cavallo. Inizialmente viene considerata una frode commerciale, ma poi viene rinvenuto in Inghilterra il fenilbutazone, o bute, Il fenilbutazone appartiene alla classe dei farmaci noti come “antinfiammatori non steroidei” è la prova che la carne equina è di provenienza illecita (si tratta di cavalli a fine corsa) . Uno scandalo che investe grandi catene e multinazionali alimentari che sono state costrette a ritirare i prodotti con notevoli danni economici.

venerdì 5 giugno 2015


LA FRODE DEL MIELE CINESE 


Si tratta di un composto costituito da sciroppo di mais o di riso contenente dolcificanti a base di malto e zucchero grezzo di bassa qualità, mentre solo una minima percentuale (per aromatizzare) si tratta di vero miele trattato con antibiotici tra cui il cloramfenicolo, un antibiotico batteriostatico; spacciato per Italiano. 
L'Italia importa il 50% di miele, in gran parte quello di origine cinese (più economico) viene utilizzato nell'industria dolciaria.

giovedì 4 giugno 2015


POMODORI AL TEMIK


Era il 1985 i Vigili Sanitari scoprirono che nel triangolo Nola Marigliano Acerra, in provincia di Napoli, ben due milioni quintali di pomodori era trattato illegalmente con il Temik o Aldicarb un potente pesticida del tipo dei carbammati, furono poi distrutte.


ANNI SETTANTA 

vengono venduti per code di rospo del pesce palla proveniente dal mercato asiatico tuttavia le carni del pesce palla, a differenza di quelle della rana pescatrice, contiene una potente tossina (tetradotossina) che causò anche alcuni decessi in totale 7 casi riscontrati a Jesolo, 3 a Roma e 3 a Pavia. 

martedì 2 giugno 2015




VENDITA ON LINE dei KIT PER LA PREPARAZIONE 

CON POLVERI ED ESTRATTI CHIMICI DI FORMAGGIO 

E VINO ITALIANO.


Sono confezioni fai da te, per il vino concentrato di mosto e una miscela di sostanze in polvere consente di ottenere decine di litri di vino, per la mozzarella: caglio, correttori di acidità e agenti per la fermentazione per lavorare circa 8 litri di latte. Pubblicizzati e venduti per ottenere prodotti "Made Italy". Di questo si parlerà il 18 Settembre 2015 al Convegno UNPISI di Parma


FRODI SANITARIE NEL SETTORE ITTICO:



I pesci lowcost commercializzati e somministrati al pubblico. Tilapia, spacciata per spigola filetto di merluzzo o di gallinella . E' un pesce di acqua dolce cinese allevata con carogne di polli e resti di animali morti e colorata con monossido di carbonio.

Pangasio allevato nel delta del fiume Mekong viene spacciato come merluzzo, sogliola, platessa, filetto di cernia trattato con additivi chimici, per mantenerne compatte le carni e farle apparire più fresche.

Di questo si parlerà all'evento UNPISI del 18 SETTEMBRE 2015 a Parma.